Cose da sapere prima di iniziare l’università

L’inizio del percorso universitario è un momento di grande cambiamento per gli adolescenti in uscita dalle scuole superiori. Talvolta coincide anche con un trasferimento in altra città; l’inizio quindi di una gestione autonoma della quotidianità, casalinga e sociale.
In ogni caso, per tutti comincia una nuova fase, quella per la quale si inizia un percorso di formazione per diventare i professionisti che si sogna di essere un giorno. Tra le tante cose, anzitutto bisogna imparare un modo nuovo di studiare, con nuove fonti di motivazione e quasi completamente autonomo.
La grande differenza con le scuole superiori infatti è soprattutto la gestione, in maniera completamente autonoma, dello studio e di tutto quello che ad esso è collegato. Dalla sveglia al mattino, all’organizzazione dei piani di studio, alla creazione della propria rete di amicizie, etc.
Questa libertà è un’arma a doppio taglio, è importante trovare il giusto equilibrio per raggiungere i propri obiettivi. Forniamo intanto cinque piccoli, ma saggi consigli, che possono aiutare all’inizio di questo nuovo percorso.
- Il corso di laurea non è la classe del liceo. Non esiste la concezione di “classe“ come nelle scuole superiori. Può essere strano all’inizio, tuttavia può essere allo stesso tempo liberatorio: non ci sono più le dinamiche dei piccoli gruppi che convivono tutte le ore insieme quotidianamente, c’è la libertà di scegliere le persone che si desidera avere nel proprio percorso;
- Non tutti gli esami richiedono l’acquisto di libri. Precipitarsi nell’acquisto di tutti i libri consigliati per i vari corsi può essere una spesa inutile. Meglio aspettare e seguire le indicazioni dei diversi docenti, ognuno ha il proprio sistema e le proprie preferenze. Molto spesso risultano sufficienti gli appunti e le slides delle lezioni.
- Chi fa da sé NON fa per tre. Togliamo i paraocchi ed i riflettori che illuminano soltanto la propria strada, non si è soli! Gruppi sbobine, dispense, canali Whatsapp, Drive condivisi, etc. E’ importante circondarsi delle persone giuste, fuggire dalla competizione tossica e trovare chi sorride dei nostri successi come dei propri. Anche lo studio, come tutto, se condiviso pesa meno.
- Trova il tuo sistema personale. Questo è il tuo percorso universitario. Sei tu che troverai qual è il sistema più congeniale alle tue esigenze e caratteristiche.
Ci sono materie che avrai meno bisogno di studiare e altre di più, ci saranno intere lezioni che riterrai poco interessanti e altre invece alle quali assistere assolutamente. Non importa quello che dicono gli altri, ogni esperienza è unica perché è unica la persona che la vive. - Iniziare a studiare da subito. La vita universitaria può stravolgere. L’autonomia nello studio anche. Ricordati di tenere fin da subito monitorato il tuo lavoro.
Non serve studiare necessariamente sempre ore e ore, tuttavia un’attenta pianificazione (seppur flessibile) ti permetterà di affrontare le prime sessioni d’esame con meno stress, meno fatica e ci auguriamo ottimi risultati.
-
In offerta!
Orientamento universitario: scegliere la facoltà
29,90 €19,90 € Aggiungi al carrello. -
Consulenza di Orientamento Online
40,00 € Aggiungi al carrello -
In offerta!
Pacchetto Orientamento (2 Consulenze + 1 Corso )
100,00 €70,00 € Aggiungi al carrello -
In offerta!
Orientamento Scolastico: Scegli la Scuola Superiore
19,90 €14,90 € Aggiungi al carrello. -
Apprendimento e metodo di studio
25,00 € Aggiungi al carrello. -
In offerta!
Orientamento Professionale – Come Trovare lavoro
39,90 €29,90 € Aggiungi al carrello.
Responses