Come Migliorare l’autostima lavorativa

come migliorare l'autostima lavorativa

L’autostima è un costrutto complesso, oggi si parla molto di autostima e di come questa possa venire minacciata dai tanti stimoli ai quali siamo sottoposti.
Si tratta la maggior parte delle volte di effetti negativi che derivano dal confronto che facciamo tra noi stessi e gli altri ed è un processo in perdita poiché, come la psicologia ci insegna, questo tipo di processo non fa altro che portarci a cercare prove e conferme di quello che è già il nostro pensiero. Se crediamo che il nostro collega sia migliore di noi, ad esempio, nell’effettuare questo confronto andremo a notare solo ed esclusivamente i dati che confermano la nostra idea. 

Cosa comporta avere un’alta autostima?

Avere alta autostima significa essere in grado di riconoscere, in modo realista, che ognuno di noi ha dei pregi e dei difetti. Da qui si può partire per cercare di migliorare le proprie debolezze, apprezzando i propri punti di forza. Tutto ciò enfatizza una maggiore apertura all’ambiente professionale, una maggiore autonomia e una maggiore fiducia nelle proprie capacità.

La società odierna sta diventando sempre più frustrata, stressata, infelice e insoddisfatta. Tutto ciò avrà inevitabilmente un impatto sulla vita privata, sociale e professionale delle persone. La bassa autostima influisce anche sulla carriera e sulle capacità professionali.
Una persona sicura di sé è una persona che può raggiungere i suoi obiettivi, si dedicherà a diversi interessi, vorrà vivere nuove situazioni, cercherà di fare diverse esperienze professionali.

In questo articolo parleremo in particolare dell’autostima lavorativa, ovvero relativa alla nostra identità professionale.
L’autostima sul posto di lavoro è molto importante, apre molte porte e opportunità, che si possono affrontare se si riesce a sviluppare una mentalità vincente, sicura ed energica. 


Perchè non si ha autostima?

L’importante è che nel profondo del cuore, la voglia di fare e di impegnarsi sia sempre presente e attiva per poter raggiungere determinati obiettivi. Ci sono tuttavia molti fattori lavorativi che influiscono sulla bassa autostima:

•Il ritmo di lavoro richiesto è veloce e non c’è nemmeno il tempo per riconoscere prestazioni eccezionali. Quando si potrebbe godere di un buon risultato, si viene investiti da nuovi problemi, emergenze e decisioni da prendere.

•I requisiti per la produttività sono molto elevati, i compiti sono in costante aumento e il carico di lavoro non viene valutato costantemente, in modo che le persone abbiano la sensazione di non completare le attività in tempo.

•Il lavoro è spesso fonte di ansia e stress, compromettendo il senso di  realizzazione personale e professionale.

Se riconosci nella carenza di autostima lavorativa uno dei tuoi punti deboli abbiamo creato per te 5 piccoli passi (dai grandi risultati) che possono essere dei punti di partenza molto importanti, insieme ad un adeguato percorso psicologico e professionale.

Più AUTOSTIMA LAVORATIVA in 5 passi

  • Inizia a prendere più decisioni
    Per avere più fiducia in te stesso, inizia a prendere più decisioni. Ricorda che ogni giorno ti trovi di fronte a delle scelte, a partire da cosa indossi e che cosa mangi a colazione, fino allo stabilire il budget per un nuovo progetto di lavoro. Ogni volta che prendi una decisione, che si riveli giusta o sbagliata, cerca di valutare che cosa avresti potuto fare per migliorare il risultato raggiunto. Non aver paura di sbagliare, impara costantemente dai tuoi errori e cerca sempre di migliorare.
    Più decisioni prenderai da solo, più fiducia avrai in te stesso.
  • Impara a dire “no”
    Se tendi ad agire per compiacere le aspettative degli altri, finirai per dimenticare quali sono le tue aspirazioni e che cosa vuoi veramente dalla tua vita. La tua autostima calerà vertiginosamente perché penserai di non essere mai ‘abbastanza’. Anche a lavoro, non lasciare che siano gli altri a determinare chi sei e che cosa vuoi.
    Non puoi accontentare tutti. Impara a dire di ‘no’ e focalizzati su te stesso. Basa le tue azioni su ciò che reputi più giusto, non su ciò che gli altri pensano lo sia.
  • Smetti di compararti agli altri
    Compararti agli altri è proprio il modo più efficace e veloce per… perdere la tua autostima. A lavoro come nella vita, esisterà sempre qualcuno più capace di te, così come ci sarà sempre qualcuno meno efficiente nello svolgere le sue mansioni. Il tuo valore come individuo non cambia e non cambierà mai. Se qualcuno è più bravo di te in una determinata cosa, cerca di trarne ispirazione per migliorare invece di abbatterti e sentirti inferiore.
  • Migliorarsi invece che colpevolizzarsi
    Cerca di prendere consapevolezza di quali sono le tue capacità e punti di forza. Se a differenza dei tuoi colleghi non credi di possedere un determinato talento, cerca di collaborare con loro in modo da combinare le risorse reciproche e ottenere il risultato sperato.
    Non aver timore di chiedere a chi ne sa più di te. Trova il modo di compensare le tue carenze.
  • Mettiti in gioco: esci dalla tua comfort zone
    Offriti volontario per un progetto che possa aiutarti ad acquisire delle nuove competenze. Candidati per il lavoro dei tuoi sogni nonostante lo reputi al di fuori della tua portata.
    Proponi un tuo intervento in pubblico durante un evento e sconfiggi la tua paura di parlare davanti a tante persone.
    Proponiti piccole sfide da vincere a piccoli passi.

Related Articles

Responses

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *