Test Orientamento Scolastico – AL3
Mi piace aiutare gli altri nei compiti o spiegare lezioni che non hanno ben capito
Tendo a parlare e/o muovermi ritmicamente
Mi piacerebbe studiare materie come matematica, fisica e chimica
Vorrei proseguire nello studio della musica, della danzo o del canto
Guardando un film presto molta attenzione alla colonna sonora
Intuisco velocemente e con facilità i sentimenti delle persone
Scienze motorie è la mia materia preferita e ho grandi abilità.
Da grande vorrei fare il medico / dentista / veterinario
Se dovessi scegliere tra liceo classico e scientifico, sceglierei lo scientifico
Vorrei diventare grafico o disegnatore professionista
Ci tengo all'ordine e sono una persona molto disciplinata
Non sono portato per lo studio teorico, preferisco la pratica
Sono molto portato/a ad organizzare e sistemare le cose
Ho sempre sognato di fare il pilota dell'aeronautica o il marinaio
Da grande vorrei avere un'attività commerciale tutta mia
Penso sia importante rispettare la legge e le regole
Vorrei fare un lavoro di produzione e trasformazione dei cibi
Sono bravo nelle attività manuali (artigianato, impresa, modellazione dei materiali, ecc.)
Mi piacciono le materie che hanno a che fare con le persone e la loro salute
Disegno sempre qualcosa sui miei libri e quaderni e sono anche bravo/a
In tv guardo e mi piacciono soprattutto i programmi di scienze
Se dovessi andare all'università studierei scienze motorie e sportive
Da grande vorrei fare il Carabiniere, Poliziotto o il Vigile del Fuoco
Mi piacerebbe diventare compositore, musicista o cantante
Da grande mi piacerebbe fare un lavoro dove si indossa una divisa.
Mi piacciono le discipline turistiche e aziendali
Voglio conoscere meglio il mondo della finanza e del marketing
Riesco a riprodurre un ritmo appena ascoltato con facilità
Vorrei fare una scuola in cui ci sia l'indirizzo sportivo
Mi piace fare puzzles, labirinti o attività simili
Vorrei fare l'operaio in fabbrica o lavorare in qualche impresa
Non penso di voler continuare gli studi a lungo, tantomeno all'università
Di solito so spiegare perché un evento si è verificato e i suoi effetti
Capisco subito quando una musica è stonata.
Conosco bene i miei punti di forza e di debolezza
La letteratura (italiana o straniera) è tra le materie che preferisco
Sono molto bravo in diversi sport e sono molto coordinato
Mi piacciono le attività legate ai servizi turistici e alberghieri
Più che studiare vorrei cominciare a lavorare il prima possibile
Mi piace molto di più leggere e scrivere che fare gli esercizi di matematica
Mi piacerebbe studiare qualcosa che mi insegni subito un mestiere
Interpreto più facilmente cartine e tabelle piuttosto che indicazioni scritte
Sono molto attento/a alle differenze e alle analogie tra gli elementi della natura
Non mi spaventa correre dei rischi per difendere gli altri
Vorrei studiare per prepararmi al meglio per i concorsi nelle forze armate
Vorrei diventare un professionista nel campo delle discipline sportive.
Da grande mi piacerebbe diventare un manager aziendale
Mi piace dividere le cose in categorie e metterle in ordine.
Da grande vorrei lavorare con bambini e adolescenti, ad esempio come insegnante
Tra le mie materie preferite c'è sicuramente la musica
Il mio sogno è fare lo scrittore o il giornalista
Tra i calcoli, la lettura e disegno, preferisco il disegno
Quando leggo mi dicono di più le immagini delle parole.
Spesso ripeto quanto studiato muovendomi in giro per la stanza
Mi piacerebbe girare il mondo e vorrei occuparmi del settore turistico
Ho spiccate doti relazionali e mi piace stare a contatto con le persone
Vorrei fare dello sport che pratico la mia professione
Mi piacerebbe diventare giudice o avvocato
Da grande mi piacerebbe fare lavori di progettazione e/o costruzione di strutture
Preferisco le materie letterarie a quelle scientifiche
Posso passare ore ad esercitarmi con uno strumento musicale o cantando senza annoiarmi
Mi piace aiutare le persone in difficoltà e sono molto disponibile
Più che all'Università vorrei prendere il diploma e lavorare nella ristorazione
In molte situazioni, tamburello ritmicamente con le dita.
In vacanza mi piace studiare i posti e i prodotti dei luoghi in cui vado
Mi piacerebbe girare il mondo e vorrei occuparmi del settore turistico
Mi interessano molto i fenomeni economici nazionali ed internazionali
Mi piace lo studio della biologia e delle scienze
Mi dicono spesso che ho una buona proprietà di linguaggio
Voglio studiare approfonditamente le scienze motorie
Mi piacerebbe esprimere la mia creatività attraverso l'arte e il disegno
Quando devo esprimermi scelgo accuratamente le parole da usare.
Trovo interessanti i giochi matematici o di calcolo.
So fare calcoli aritmetici mentali abbastanza velocemente.
Ho sempre preferito le materie scientifiche a quelle linguistiche
Desidero far parte di una squadra sportiva a livello agonistico
Mi piacerebbe studiare materie commerciali, amministrative e matematiche
Sono indeciso/a tra il liceo classico o linguistico
Sono una persona molto razionale e so essere sempre dalla parte giusta
Mi piacerebbe disegnare fumetti e creare miei personaggi
Mi piacciono i lavori pratici come l'artigiano, il parrucchiere o l'estetista
Faccio molte domande su come funzionano le cose
Vorrei diventare specialista in scienze sociologiche e psicologiche
Sono molto attento/a e pratico/a nella gestione dei soldi.
Mi piacciono i lavori in cui si fa parte di un'organizzazione nazionale
Vorrei studiare matematica applicata all'economia
Da grande mi piacerebbe diventare ingegnere
Sono attivamente coinvolto nella protezione dell’ambiente
Mi piacerebbe molto da grande lavorare nel settore bancario
Mi riesce facile ricordare lunghi elenchi di parole, ad esempio canzoni e poesie
Mi piacerebbe diventare compositore, musicista o cantante
Mi piace lavorare a problemi che richiedono molta riflessione
Faccio sport a livello agonistico e vorrei diventare un professionista
Mi appassionano le professioni sanitarie e infermieristiche
Vorrei occuparmi della sicurezza nazionale e proteggere la popolazione
Mi piace aggiustare le cose quando si rompono
Mi piace lavorare i materiali manualmente e trasformarli in qualche cosa di nuovo.
I miei amici chiedono sempre consigli a me quando hanno dei problemi
Mi piacciono le attività artistiche
Mi appassiona il settore della ristorazione e del turismo
Test Orientamento Scolastico - AL3
PROFILO ORIENTAMENTO: LETTERARIO-LINGUISTICO
Il profilo LETTERARIO-LINGUISTICO evidenzia una spiccata predisposizione verso percorsi di studio umanistici, sostenuti da una buona padronanza del linguaggio e della comunicazione.
I percorsi scolastici consigliati comprendono: LICEO CLASSICO, LICEO LINGUISTICO.
Per una scelta consapevole è importante prendere in considerazione i diversi sbocchi professionali che le diverse scuole offrono.
LICEO CLASSICO
Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà.
Professioni mediche di elevata specializzazione, docenti universitari e dirigenti scolastici oltre che insegnanti di materie storico linguistico letterario, professioni legate alla giurisprudenza, archeologia, giornalismo e scrittura.
LICEO LINGUISTICO
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Professioni legate alla conoscenza e all'utilizzo delle lingue straniere come l'interprete, il traduttore, l'insegnante di lingue straniere, il mediatore culturale, hostess e steward.
PROFILO ORIENTAMENTO: MUSICALE E COREUTICO
Il profilo musicale indica una prevalente predisposizione verso percorsi di studio e professionali di tipo musicale sostenuta da una buona padronanza delle tecniche musicali e coreutiche. I percorsi scolastici consigliati comprendono: LICEO MUSICALE E COREUTICO, CONSERVATORIO MUSICALE
LICEO MUSICALE E COREUTICO
Il percorso del liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.
CONSERVATORIO MUSICALE:
Corso di diploma accademico di primo livello
Il corso di diploma accademico di primo livello ha l’obiettivo di assicurare l’acquisizione di metodi e tecniche artistiche, nonché di specifiche competenze culturali e professionali.
Il percorso formativo, completo e innovativo, è strutturato in corsi, crediti accademici ed esami.
Al Triennio si accede mediante esame di ammissione, con una adeguata formazione musicale di base e con un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Corso di diploma accademico di secondo livello
I corsi di Diploma accademico di secondo livello hanno l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello elevato per la piena padronanza di metodi e tecniche artistiche.
Al Biennio si accede mediante esame di ammissione, nel corso del quale si accerta che la preparazione acquisita sia coerente ed adeguata al corso di secondo livello. Per essere ammessi ad un corso di diploma accademico di secondo livello, occorre essere in possesso di laurea o di diploma accademico di primo livello (Triennio), o di un diploma tradizionale di Conservatorio più la maturità, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
PROFESSIONI ASSIMILATE: ballerino, cantante, musicista, insegnante di musica, compositore, direttore d'orchestra, critico musicale, ecc.
PROFILO ORIENTAMENTO: SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
Il profilo scientifico-tecnologico indica una prevalente predisposizione verso percorsi di studio di tipologia scientifica sostenuta da una buona padronanza delle scienze naturali e matematiche. I percorsi scolastici consigliati comprendono:LICEO SCIENTIFICO (opz. tradizionale o scienze applicate) IST.TECNICO SETTORE TECNOLOGICO(opz. informatica e telecomunicazini, chimica materiali e biotecnologie, elettronica ed elettrotecnica, meccanica meccanotronica ed energia), IST. PROFESSIONALE settore industriale - indirizzo manutenzione e assistenza tecnica.
LICEO SCIENTIFICO
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
L’opzione Scienze applicate fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi relativi alla cultura scientifico-tecnologica, con più ore di informatica e scienze naturali ma senza lo studio del latino. Il Liceo Scientifico è propedeutico agli studi universitari verso percorsi professionali di alta specializzazione.
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO
Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione.
-INDIRIZZO Meccanica, Meccatronica ed Energia:
-INDIRIZZO Elettronica ed elettrotecnica:
-INDIRIZZO informatica e telecomunicazioni:
-INDIRIZZO Chimica, Materiali e Biotecnologie:
ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIALE INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
Offre competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici.
Il diplomato di istruzione professionale in questo indirizzo ha competenze tecnico-professionali riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica, ecc).
PROFILO ORIENTAMENTO: ECONOMICO-AMMINISTRATIVO
Il profilo Economico-amministrativo indica una prevalente predisposizione verso percorsi di studio di tipo economico, sostenuta da una buona padronanza materie commerciali, amministrative e matematiche. I percorsi scolastici consigliati comprendono, LICEO SCIENZE UMANE (opz. Economico-sociale) IST.TECNICO SETTORE ECONOMICO(opz. Amministrazione finanza e marketing), IST. PROFESSIONALE settore servizi- indirizzo commerciale.
LICEO SCIENZE UMANE – OPZIONE ECONOMICO SOCIALE
Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. L’opzione economico-sociale fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO – IND. AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
Il profilo del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita a diverse aree: economia, amministrazione d’impresa, finanza, marketing, economia sociale e turismo.
Il diplomato in amministrazione finanza e marketing ha competenze generali nel campo dei fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo) degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
ISTITUTO PROFESSIONALE - INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI
Offre competenze professionali che consentono di supportare operativamente le aziende nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari.
PROFILO ORIENTAMENTO: ARTISTICO
Il profilo Artistico indica una prevalente predisposizione verso percorsi di studio legati alle arti della figurazione spaziale sostenuta da una buona padronanza delle materie artistiche. I percorsi scolastici consigliati comprendono:LICEO ARTISTICO (N.6 indirizzi di specializzazione) IST.TECNICO SETTORE TECNOLOGICO(indirizzo costruzioni, ambiente e territorio; indirizzo grafica e comunicazione; indirizzo sistema moda).
LICEO ARTISTICO
Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.
- Indirizzo Arti figurative
- Indirizzo Audiovisivo e multimediale
- Indirizzo Design
-Indirizzo Grafica
-Indirizzo Scenografia
-indirizzo architettura e ambiente
ISTITUTO TECNICO settore TECNOLOGICO – Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
Offre competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici, grafici e progettuali nel campo edilizio.
ISTITUTO TECNICO settore TECNOLOGICO -indirizzo GRAFICA E COMUNICAZIONE
Offre competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla, interviene nei settori produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti.
ISTITUTO TECNICO settore TECNOLOGICO -indirizzo SISTEMA MODA
Offre competenze specifiche nell’ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali, produttive e di marketing del settore tessile, abbigliamento, calzatura, accessori e moda.
PROFILO ORIENTAMENTO: TURISTICO-ALBERGHIERO
Il profilo turistico - alberghiero indica una predisposizione a percorsi formativi che consentano di intraprendere professioni legate al mondo dell'accoglienza turistica e alberghiera. I percorsi scolastici consigliati comprendono: IST.TECNICO SETTORE ECONOMICO (indirizzo turismo) IST.TECNICO SETTORE TECNOLOGICO(indirizzo agraria, agroalimentre e agroindustria), IST. PROFESSIONALE (indirizzo Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera, indirizzo servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale).
ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO – indirizzo TURISTICO
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.
ISTITUTO TECNICO settore TECNOLOGICO– indirizzo AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA
Offre competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore agroalimentare, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente.
Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “ Produzioni e trasformazioni”, “Gestione dell’ambiente e del territorio” e “ Viticoltura ed enologia”.
ISTITUTO PROFESSIONALE – indirizzo SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA
Offre competenze tecniche , normative ed economiche relative alle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. In diplomato in questo indirizzo interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi alberghieri e di ristorazione. l’indirizzo presenta tre diverse articolazioni di formazione:
- Enogastronomia
- Servizi di sala e di vendita
- Accoglienza turistica.
ISTITUTO PROFESSIONALE indirizzo SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE
Offre competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari e agroindustriali.
Il diplomato sarà in grado di assistere singoli produttori e strutture associative nell’elaborazione di piani e progetti concernenti lo sviluppo rurale.
PROFILO ORIENTAMENTO: SOCIO SANITARIO
Il profilo SOCIO SANITARIO indica una prevalente predisposizione sociale ovvero percorsi formativi che consentano di intraprendere professioni di cura e servizi alla persona. E’ evidente una predisposizione ad attività lavorative che si realizzano a contatto con le persone al fine di aiutarle, proteggerle o istruirle. I percorsi scolastici consigliati comprendono: LICEO SCIENZE UMANE , IST. PROFESSIONALE (settore servizi- socio sanitari).
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane (Psicologia, Sociologia, Antropologia e Pedagogia).
ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI SOCIO-SANITARI
Il diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo Servizi socio-sanitari possiede tutte le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitare di persone e comunità. E’ in grado di organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale delle fasce deboli, interagire con gli utenti, individuare soluzioni a problemi organizzativi e igienico-sanitari.
PROFESSIONI AFFERENTI IN AREE SOCIALI- PSICOLOGICHE- PEDAGOGICHE- SANITARIE
PROFILO ORIENTAMENTO: FORZE DI SICUREZZA
Il profilo Forze di Sicurezza evidenzia una spiccata predisposizione verso percorsi formativi e professionali attigui al settore della sicurezza pubblica e in questo rientrano profili militari, di agenti di polizia, vigili del fuoco, agenti di sicurezza di vario tipo.
PERSONALE DI TRUPPA
la porta d'ingresso per la carriera militare, al momento, è un anno da volontario in ferma annuale (VFP1) nelle forze armate (esercito, marina ed aeronautica) questo non vale per il corpo dei carabinieri, della polizia , dei vigili del fuoco e della polizia penitenziaria. A questo concorso si può accedere con la semplice terza media.
L'aver svolto il VFP1 è requisito fondamentale per poter partecipare ai concorsi per i ruoli di base nell'arma dei carabinieri, polizia di stato, polizia penitenziaria, guardi di finanza, vigili del fuoco.
E’ requisito fondamentale avere un’età compresa tra il compimento del 18° anno ed il compimento del 25° anno.
Il concorso da VFP1 consta di una prova di cultura generale, visite mediche e prove fisiche.
è importante anche la "valutazione titoli" perché possono fare la differenza.
(es. porto d'armi, certificato di primo soccorso BLSD, brevetto di salvamento etc.)
ALTRI CONCORSI
Ci sono concorsi a cui si può accedere direttamente senza aver svolto il VFP1, ma è necessario il diploma di scuola superiore. Questo vale per tutte le forze armate e di polizia.
SCUOLA MARESCIALLI - ACCADEMIE MILITARI -
Ci sono concorsi a cui si può accedere direttamente e non è necessario il diploma di scuola superiore: VIGILI DEL FUOCO / CARABINIERI /GUARDIA FORESTALE/POLIZIA STRADALE/ ECC.
COLLEGI MILITARI
esistono 4 scuole militari (Nunziatella, Teuliè, Morosini, Scuola Militare Aeronautica “GIULIO DOUHET”) consistono in scuole dove si frequenta il 3^, 4^ e 5^ anno di liceo (scientifico e classico).
PROFILO ORIENTAMENTO: PROFESSIONALE E D’IMPRESA
Il profilo professionale e d’impresa evidenzia una spiccata predisposizione verso percorsi formativi di non elevata specializzazione ma che siano riconducibili all’auto imprenditorialità, all’artigianato e all’impresa.I percorsi scolastici consigliati comprendono:IST. PROFESSIONALE (settore industria e artigianato), SCUOLE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE (parrucchieri, estetesti, make-up artist, ecc.).
IST. PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
Offre competenze che consentono di intervenire nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali. Dona competenze tecnico-professionali riferite alle filiere dei settori produttivi generali (economia del mare, abbigliamento, industria del mobile e dell’arredamento, grafica industriale, edilizia, industria chimico-biologica, produzioni multimediali, cinematografiche e televisive ed altri).
SCUOLA PROFESSIONALE PER PARRUCCHIERI, ESTETISTE E MAKE-UP ARTIST
Sono corsi di formazione su base regionale rivolti a tutti coloro che sono interessati ad intraprendere percorsi professionali nel settore della bellezza e cura estetica della persona, si differenziano sulla base della specializzazione che si vuole intraprendere (parrucchieri , estetisti o make–up artist) e prevedono molta esperienza pratica per l’esercizio della professione.
PROFILO ORIENTAMENTO: SPORTIVO
Il profilo SPORTIVO indica una prevalente predisposizione ad attività collegate con le discipline sportive e conseguentemente a percorsi formativi che consentano di intraprendere professioni legate al mondo dello sport. I percorsi scolastici consigliati comprendono: LICEO AD INDIRIZZO SPORTIVO
LICEO AD INDIRIZZO SPORTIVO
Essendo predominante l’interesse per attività legate al mondo dello sport, si consigliano percorsi scolastici legati alle discipline sportive ed agonistiche. Attualmente esistono diversi diversi percorsi di formazione liceale ad indirizzo sportivo, dal liceo scientifico al liceo delle scienze umane.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai percorsi liceali ed i risultati di apprendimento specifici del liceo scientifico, sapranno:
• applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti;
• elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti;
• essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport;
• saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive;
• essere in grado di orientarsi nell’ambito socioeconomico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con contesti nazionali ed internazionali.
PROFESSIONI AFFERENTI IN AREE SPORTIVA AGONISTICA
Responses