La depressione non ti deve spaventare: affrontala con l’aiuto di uno psicologo
<<…..Sento un vuoto dentro, non riesco a capire come uscire da questa situazione. Non ho voglia di fare nulla, voglio stare sempre sola, non ho voglia di alzarmi dal letto; mi sembra tutto così inutile. Sono stanca, ho paura!!>> Con queste parole , Rosanna (nome di fantasia) ha descritto il suo senso di smarrimento di fronte a quel dolore che nasce da dentro, risucchia ogni energia e fa vedere tutto buio e senza senso.
La depressione fa parte dei cosiddetti “disturbi dell’umore”, può assumere diverse forme, essere un episodio singolo e di transizione oppure diventare un vero e proprio disturbo, di diversa entità. Quello dell’entità è sempre uno dei maggiori punti interrogativi che accompagna chi di questo disturbo soffre: <> quanti interrogativi accompagnano i pensieri di chi , con questo stato emotivo, deve farci i conti.
Fra i principali sintomi della depressione, ci sono:
- Umore depresso, per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni;
- Diminuzione di interesse e piacere per quasi tutte le attività;
- Mancanza di appetito e significativa perdita di peso;
- insonnia o ipersonnia quasi ogni giorno;
- auto-svalutazione e sensi di colpa;
- difficoltà di concentrazione;
- pensieri di morte ricorrenti;
Questi appena descritti sono alcuni tra i criteri di valutazione della depressione maggiore descritti dal manuale diagnostico dei disturbi mentali (DSM V, 2014).
La depressione è maggiormente diffusa tra i soggetti da 14 a 44 anni di età, e colpisce soprattutto le donne. Secondo il DSM IV (2007), la probabilità di avere un episodio depressivo maggiore entro i 70 anni è del 27% per gli uomini e 45% delle donne. Ovviamente non ci interessa qui andare ad analizzare le cause di queste problematiche, ma sopratutto indicare una strada per affrontare il problema alle persone che di depressione soffrono, e che vogliono affrontarla.
In quanto psicologo, la strada privilegiata del mio approccio al problema è quella del colloquio psicologico, non certo della terapia farmacologica, anche se le statistiche diffuse sui farmaci illustrano quadri di grande utilizzo di antidepressivi tra la popolazione. Sottolineo che la mia tecnica è quella del colloquio, perché in quanto psicologo non posso assolutamente prescrivere farmaci, a differenza dello psichiatra che è un medico.
Le cause della depressione possono essere di diversa natura. Solamente conoscendo profondamente la storia di ognuno, si può tracciare un filo di continuità nel dolore che il soggetto percepisce. Non mi piace generalizzare prescrivendo linee guida per la lotta alla depressione, mi interessa sopratutto infondere quella fiducia necessaria per affrontare il dolore e riavvicinarsi alla luce della vita.
Insieme si può: l’aiuto dell’altro può essere utile, è la relazione quella che cura, la relazione di cura con uno psicoterapeuta formato e certificato.
Se hai letto questo articolo perché questo è anche il tuo problema, chiamami o scrivimi una e-mail per prenotare un primo colloquio di valutazione. Lavoro a Roma in Via Migiurtinia 36, nel quartiere africano a pochi passi da Viale Libia, oppure online con colloqui in video consulenza.
Non aver paura, la depressione si può affrontare.
Cell. (+39) 3200244353
#lorussorienta #psicologo #psicoterapeuta a #roma #quartiereafricano